Livorno Silos del Tirreno
Livorno Silos del Tirreno

MARE TIRRENO, PORTO DI LIVORNO

La società Silos e Magazzini del Tirreno di Livorno svolge sin dagli anni 70 attività di servizi conto terzi per prestazioni di sbarco di navi, stoccaggio in magazzini piani e silos, movimentazione e riconsegna correlata all’importazione di cereali, legumi, semi oleosi, farine e residui della lavorazione di prodotti vegetali e forestali (cellulosa). La società fa attualmente parte del gruppo FHP holding portuale e la sua base operativa è il terminal ubicato nel porto di Livorno (banchina di 200 metri con accosto preferenziale e pescaggio di circa mt 9,30).

SILO STORAGE CAPACITY 35.000 tons
WAREHOUSING AREA 5.200 m2
QUAY LENGTH 200 m
DRAFT -9,3 m
Livorno Silos del Tirreno

SILOS E MAGAZZINI DEL TIRRENO S.r.l.
Società con Socio Unico, soggetta a direzione e coordinamento di F2i Porti S.r.l.

Sede Legale:
Via Salvatore Orlando, 18/20 • 57123 Livorno (LI)
Tel. +39 0586 2477 • Fax +39 0586 247777
PEC: info@pec.marterneri.it
C.F. e P.IVA 06828440963

Unità locale:
Via Pisa, 4 • 57123 Livorno (LI)
Tel. +39 0586 880411 • Fax +39 0586 880222
Email: info.silos@fhpgroup.it
PEC: silosemagazzinispa@legalmail.com
P.IVA 01577970468

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della MAREMMA e del TIRRENO
Iscrizione n. 00484570585 • Capitale sociale € 150.195,00 i.v

SILOS E MAGAZZINI DEL TIRRENO S.r.l.
Società con Socio Unico, soggetta
a direzione e coordinamento
di F2i Porti S.r.l.

Sede Legale:
Via Salvatore Orlando, 18/20
57123 Livorno (LI)
Tel. +39 0586 2477
Fax +39 0586 247777
PEC: info@pec.marterneri.it
C.F. e P.IVA 06828440963

Unità locale:
Via Pisa, 4
57123 Livorno (LI)
Tel. +39 0586 880411
Fax +39 0586 880222
Email: info.silos@fhpgroup.it
PEC: silosemagazzinispa@legalmail.com
P.IVA 01577970468

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della MAREMMA e del TIRRENO
Iscrizione n. 00484570585
Capitale sociale € 150.195,00 i.v

Per l’esercizio delle sue prestazioni la società si avvale di tre aree di stoccaggio rappresentate da una batteria di silos con capacità di stoccaggio complessiva di circa 35.000 tonnellate di cereali e da due magazzini piani su una superficie complessiva di 5.100 metri quadrati, con una capacità di stoccaggio di 24.000 tonnellate circa di cellulosa.

PRINCIPALI MERCI TRATTATE
Cereali, base cellulosa

L’azienda offre servizi di scarico, stoccaggio e spedizione.

SCARICO:
Per effettuare lo scarico delle materie prime dalle navi, la società dispone di strumentazioni all’avanguardia capaci di movimentare le merci velocemente e in totale sicurezza.

STOCCAGGIO:
La società dispone di attrezzature che permettono alla società di gestire con la massima efficienza tutte le fasi del processo: dall’immagazzinamento al controllo di peso specifico, passando per le verifiche sulla temperatura e sull’umidità: passaggi indispensabili a garantire le qualità organolettiche del prodotto. La società è abilitata dal CCPB a introdurre anche prodotti di origine biologica. Il terminal è un D.D.P. N° 7040/C e garantisce i diritti gravanti sulle merci estere alla dogana.

SPEDIZIONE:
Le operazioni di carico e scarico che effettua l’azienda sono efficienti e veloci così da garantire il mantenimento delle qualità organolettiche dei prodotti.

L’equipment dell’azienda serve a garantire il corretto svolgimento delle fasi di scarico, stoccaggio e spedizione.

SCARICO:
Per lo scarico delle materie prime dalle navi la società dispone di due torri mobili aspiranti modello Reggiane, con una capacità oraria di circa 400tonn/h, due compressori aspiranti, una gru Gottwald con benna da 14 metri cubi e relativa tramoggia collegata all’impianto esistente nel 2015. Grazie a questa gru, l’azienda è in grado di “sbarcare” i carichi direttamente dalla stiva ai camion sottobordo oppure di utilizzare il nuovo impianto collegato alla tramoggia che trasporta le merci nel corpo silos tramite trasportatori meccanici ed elevatori a tazze. Per lo sbarco dei prodotti forestali la società ha in dotazione un bilancino pneumatico dalla portata di tonn 40,00 che collegato alla gru gottwald consente di raggiungere ottime rese di sbarco

SPEDIZIONE:
I silos sono attrezzati in modo da attuare la riconsegna delle materie prime per caduta naturale mediante l’utilizzo di serrande manovrate dagli addetti, direttamente sugli automezzi.

L’azienda possiede la certificazione ISO 9001 dal 2014 e la certificazione ISO 45001, e ha conseguito la certificazione per lo stoccaggio e la gestione di prodotti biologici con l’ente certificatore CCPB.

Il porto di Livorno si affaccia sull’Alto Tirreno e si trova nella parte Nord-Occidentale della Toscana. È principalmente interno alla linea di costa, ben protetto dai venti del quadrante sud ed ovest.
Il porto, classificato come core all’interno delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) è uno scalo polivalente, dotato cioè di infrastrutture e mezzi che consentono di accogliere qualsiasi tipo di nave e di movimentare qualsiasi categoria merceologica ed ogni tipologia di traffico (LO-LO, rotabile RO-RO, rinfuse liquide e solide, auto nuove, crociere, ferries, prodotti forestali, macchinari, ecc.). La dotazione infrastrutturale del porto permette la connessione alle principali arterie stradali e ferroviarie nazionali ed alle zone aeroportuali di Pisa e Firenze. Grazie al suo hinterland piuttosto ampio, formato principalmente da Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Marche, molto attivo dal punto di vista imprenditoriale ed industriale, il Porto di Livorno movimenta un elevato quantitativo di merci.

La società presenta connessioni con la rete stradale, il sistema ferroviario e aeroportuale.

STRADA:

  • SGC FI-PI-LI con collegamenti da Siena e da Perugia
  • A12 Genova – Sestri Levante – Rosignano M. – Parma
  • A1 e direttrici per il Brennero
  • A11 Firenze mare

FERROVIA:

  • Asse ferroviario tirrenico Roma – Pisa – Genova

AEREOPORTI E INTERPORTI:

  • Aeroporto internazionale “G. Galilei” di Pisa a 15 km
  • Aeroporto internazionale “A. Vespucci” di Firenze a 90 km
  • Interporto Toscano “A. Vespucci” di Livorno – Guasticce a 12 km