TCS Servizi Doganali
TCS Servizi Doganali

MARE ADRIATICO, SERVIZI DOGANALI

TCS S.r.l. (Terminal Customs Service) è una società che si occupa di servizi doganali e logistici, nata con l’obiettivo di incentivare e diffondere nell’area portuale veneziana una proposta qualitativamente efficiente e concorrenziale. TCS ha sede a Marghera, vicino al porto commerciale di Venezia dove possiede Uffici di 200mq circa. Nel 2021 ha effettuato 6000 operazioni doganali e si occupa della gestione doganale di 5 terminal portuali. TCS opera nei Porti di Marghera e Chioggia dal dicembre 2007.

TCS S.r.l. Servizi Doganali
Società soggetta a direzione e coordinamento di F2i Porti S.r.l.
Via dell’Elettricità, 39 • Edificio n.9
30175 Venezia, Marghera (VE)
Tel. +39 041 0970102 • Fax +39 041 5385002
E-mail: info.tcs@fhpgroup.it
C.F. e P.I. n. 03795050271
Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. n. VE-339161
Iscrizione Registro delle Imprese di Venezia

La Società TCS può contare sull’esperienza e le conoscenze di 4 doganalisti abilitati di cui due iscritti all’albo professionale.

I servizi di cui la società si occupa e si incarica di erogare sono le Operazioni doganali Import – Export; le Consulenze doganali e merceologiche; la Gestione depositi doganali e fiscali IVA e l’assistenza portuale alle merci. I servizi dell’azienda sono erogati all’interno dei porti di Venezia, Marghera e Chioggia.

L’azienda possiede e gestisce quattro autovetture aziendali, di cui due ad uso esclusivo.

I punti di forza di TCS, che contraddistinguono l’azienda per professionalità ed efficienza, sono la specializzazione nello sdoganamento di prodotti siderurgici in colli/alla rinfusa e la specializzazione nella gestione di depositi doganali.

Le certificazioni che la società possiede e che la contraddistinguono per professionalità ed efficienza sono le seguenti: ISO 9001: 2015 con DNV dal 2008; AEO Autorized Economic Operator certificato AEOC0607 dal 2012.

Il porto di Venezia gode di favorevoli caratteristiche generali relative a posizione geografica, condizioni meteorologiche, correnti e maree, rada e zone di attesa, accessi al porto, rete di canali interni, disponibilità di aree, avanmare e retroterra.

Il porto di Venezia è posto al centro di un ampio sistema di infrastrutture articolato e integrato in tutti i modi di trasporto disponibili. Sono in fase di progettazione e progressiva attuazione varie iniziative per potenziare ulteriormente le reti stradali, ferroviarie e idroviarie, nonché il sistema aeroportuale.

La rete autostradale consente di arrivare direttamente da Venezia alle più importanti città italiane ed europee. Fittissima è anche la rete stradale statale e provinciale, che collega agevolmente Venezia a tutti i centri italiani. I settori portuali della terraferma sono inseriti in modo diretto nella rete stradale e autostradale, mentre quelli del centro storico devono utilizzare il ponte della Libertà, al quale sono comunque collegati da un nuovo svincolo posto esclusivamente al loro servizio. Il porto commerciale dispone di due stazioni ferroviarie: Venezia-Santa Lucia e Venezia-Mestre e di due sottostazioni Venezia-Marittima e Venezia-Molo A. Tutti i più importanti insediamenti industriali di Porto Marghera sono raccordati alla ferrovia. Venezia è il solo grande porto italiano inserito nel sistema idroviario padano veneto, che consente di giungere con chiatte fluviali della IV classe CEMT a importanti centri padani, come Ferrara, Cremona, Mantova, realizzando rilevanti economie sia in termini di costi operativi, che di costi esterni. L’asse fondamentale di questo sistema è il Po, navigabile sino a Cremona e collegato al porto di Venezia tramite il canale Po-Brondolo. Parallelamente al Po e ad esso collegato corre l’Idrovia Fissero Tartaro Canal Bianco Po di Levante, entrata in esercizio nel 2002.